La torta di San Biagio
Sapevi che… il 3 febbraio ha luogo a Cavriana, piccolo paese ubicato in provincia di Mantova, un rito antico: la benedizione della gola impartita in chiesa dal sacerdote per mezzo di due candele incrociate sotto il mento.
La Torta di San Biagio è il dolce tipico di questa festività.
Si racconta che il re francese Luigi XIII° inviò una delegazione di cuochi ed esperti pasticceri nel ducato di Mantova col compito di apprendere nuove ricette da utilizzare a palazzo.
I cuochi francesi vennero a conoscenza delle mandorle di Cavriana e vollero per tanto fare un sopralluogo proprio nel periodo della centenaria fiera di S. Biagio.
La popolazione venutane a conoscenza si animò per cercare di dare una degna accoglienza a questi stranieri: dalle mani esperte delle donne Cavrianesi e da semplici ingredienti nacque un dolce alle mandorle dal gusto contrastante ma nello stesso tempo equilibrato.
Da allora è consuetudine nei giorni della fiera svolgere il rituale del taglio e del dono della torta a tutti i visitatori: segno che il tempo non cancella le cose fatte con amore e generosità.